31 Marzo 2021: un vino per celebrare il ricordo di Francesco Marcone
Marzo 30, 2021Sono passati ventisei anni dall’omicidio di Francesco Marcone, ucciso dalla “Società Foggiana” il 31 Marzo del 1995. Come lo scorso anno, anche questo ci vedrà distanziati per le cause che non staremo qui a ripetere. Non potremo ritrovarci insieme, fianco a fianco con Paolo, con Daniela e con tutti coloro che- in questi dieci anni di attività del Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone” – sono diventati famiglia. Eppure tante cose sono successe e tante ne accadranno a breve, proprio su quel bene confiscato a Rosario Giordano, affiliato del clan Piarulli-Ferraro , dove dal 2010 si racconta una nuova storia: fatta…
Potrebbe anche piacerti
“Foggia Libera Foggia”: in ventimila per riprendersi la città
Gennaio 11, 2020“Madre Nostra”: al Cineporto di Bari la prima del documentario di Lorenzo Scaraggi
Novembre 8, 2019E’ di nuovo tempo di pomodoro al Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone”
Maggio 13, 20201996-2021: 25 anni di “Pietra di Scarto”
1996 – 2021: 25 anni di “Pietra di Scarto” Un quarto di secolo è passato dalla primavera del 1996, quando alcuni ragazzi, guidati da un prete carismatico come Don Giacomo Cirulli (attuale Vescovo di Teano-Calvi) , davano vita alla Cooperativa…
“Pietra di Scarto”: per la vostra Pasquetta torna “Il Pacco dei Banditi”!
Dopo il successo dell’edizione natalizia, la Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” rilancia “Il Pacco dei Banditi”, stavolta in una speciale “Pasquetta Edition”. “In questo anno di pandemia globale – dichiara Pietro Fragasso – abbiamo potuto capire quanto, per ciascuno di noi, siano…
Relazione DIA: a Cerignola mafia dotata di un’elevata capacità di controllo
“Lo scioglimento del consiglio comunale di Cerignola (…) ha confermato l’indiscusso “controllo” del territorio da parte di quella mafia dotata di un’elevata capacità di controllo in un tessuto criminale eterogeneo”. Comincia così la parte dedicata alla malavita cerignolana all’interno dell’ultima…
“Bellezza e Legalità per un Puglia Libera dalle Mafie”: approvato il nostro progetto!
È con immensa gioia che vi comunichiamo l’ammissione a finanziamento del progetto “La gente non è suolo ma semente” presentato all’interno del Bando “Bellezza e Legalità per un Puglia Libera dalle Mafie” promosso dalla Regione Puglia – Sezione Sicurezza del…
3 Febbraio 1989: trentadue anni fa l’omicidio Manzulli
Il 3 febbraio 1989, trentadue anni fa, moriva in un tentativo di rapina presso il suo negozio di generi alimentari, Gioacchino Manzulli. Alcuni malviventi entrarono nel negozio travestiti da clown e in una colluttazione esplosero dei colpi di pistola uccidendo…
Il Comune di Orta Nova sceglie “Salsa Bakhita”
Il Comune di Orta Nova sceglie “Salsa Bakhita”! Attraverso l’acquisto di più di 300 vasi il Comune ha deciso di sostenere il progetto realizzato sui terreni del del Centro Pastorale “Santa Giuseppina Bakhita”, gestito dalla Caritas Diocesana di Cerignola-Ascoli Satriano.…
Presentazione “Pacco dei Banditi”
E’ avvenuta in diretta streaming sulla pagina Facebook del Laboratorio di Legalità “Francesco Marcone” la presentazione del “Pacco dei Banditi”,la strenna natalizia della Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto”. Con la moderazione di Pietro Fragasso sono intervenuti amici, compagni di strada,…
Natale 2020: “Pietra di Scarto” lancia il “Pacco dei Banditi”!
“Cerignola: terra di banditi!” è una delle frasi che ci capita spesso di ascoltare quando si parla della nostra terra. Partendo da questo luogo comune, la Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” presenta la nuova strenna per il Natale 2020: “Il…
Il 14 Novembre arriva “Salsa Bakhita”
Si svolgerà il prossimo 14 novembre a partire dalle ore 18 (diretta streaming sulla pagina Facebook della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano) la presentazione di “Salsa Bakhita”, la passata di pomodoro ottenuta da pomodori coltivati sui terreni del Centro “Santa Giuseppina…
Una nuova etichetta per una storia che continua: così il Laboratorio “Marcone” fonde memoria e impegno
Una nuova etichetta per una storia che continua: così il Laboratorio “Marcone” fonde memoria e impegno. E lo fa mettendo in evidenza proprio il nome di Francesco MARCONE, a cui dal 2010 il bene confiscato alla mafia è dedicato. Le…